15 piccole azioni ecosostenibili per il nostro pianeta

22 aprile 2025 –

Da genitori ci chiediamo spesso che mondo lasceremo ai nostri figli, e spesso carichiamo le future generazioni di un peso troppo importante per le loro piccole spalle: il peso di salvare il pianeta.

Un giorno il mondo sarà tutto loro e toccherà a loro riprendere quello che gli abbiamo lasciato.

Di contro spesso sentiamo dire che le piccole azioni non cambieranno il mondo: ma non è proprio così.

Da genitori dobbiamo invece dare il buon esempio e instillare nei nostri figli comportamenti più eco-sostenibili e consapevoli del loro impatto sul pianeta. Perché per noi forse è uno sforzo, ma per loro un giorno saranno semplicemente buone abitudini, come chiudere un rubinetto o allacciarsi la cintura.

Ed ecco come possiamo concretamente incidere positivamente sull’ambiente con le nostre piccole azioni. Una breve lista di buone abitudini, molto concrete e semplici, fattibili per tutti, quotidianamente.

15 buone abitudini ecosostenibili per tutta la famiglia

  1. Limitiamo l’usa e getta – facciamo finta di essere tornati agli anni ’50, quando la plastica non era così diffusa. Facciamo finta per un attimo che i sacchetti di plastica non esistano: allora teniamo sempre delle borse riutilizzabili per la spesa, lasciamole in borsa, in macchina. Limitiamo le stoviglie usa e getta o le bottiglie di plastica. Usiamo pile ricaricabili se possibile, visto che si possono ricaricare fino a 500 volte.
  2. Mangiamo consapevole – privilegiamo i prodotti locali: trasportare gli stessi prodotti che mangiamo da lontano aumenta le emissioni di CO2. Mangiamo meno carne: la produzione di carne bovina ha un alto impatto ambientale, e inoltre la carne rossa è meno salutare.
  3. Controlliamo la temperatura in casa d’inverno e d’estate – Spesso teniamo le temperature in casa troppo alte d’inverno e troppo fredde d’estate: quando inizia la stagione fredda non è necessario vivere in maglietta dentro casa tutti i giorni e sicuramente così respireremo meglio e inquineremo di meno. D’estate invece usiamo l’aria condizionata solo se necessario e cerchiamo di rinfrescare casa tenendo gli scuri chiusi di giorno.
  4. Usiamo al meglio gli elettrodomestici: spegniamo pc e televisore quando non li usiamo. Evitiamo lavatrici ad altissime temperature se non necessario.
  5. Muoviamoci in modo intelligente: gli aerei provocano il 10% dell’effetto serra mondiale. Usiamo l’auto il meno possibile e usiamo i mezzi pubblici.
  6. Moda sostenibile: cerchiamo di acquistare di meno e meglio. La fast fashion sta diventando un problema a livello mondiale. I prezzi bassissimi proposti dalle grandi catene non solo influenzano gli stipendi dei lavoratori, ma incoraggiano ad acquistare più vestiti del necessario e ad un conseguente aumento dei rifiuti. 
  7. Usiamo pannolini lavabili o eco-compatibili: la biodegradazione di quelli “tradizionali” richiede 500 anni.
  8. Per conservare i cibi, usiamo il vetro ed evitiamo la plastica e l’alluminio: per produrlo il consumo energetico è maggiore e inoltre per i materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) il vetro è più sicuro perché riduce la migrazione di sostanze nocive.
  9. Non sprechiamo carta inutilmente: oggi è sempre più facile utilizzare la comunicazione digitale, lo stesso vale per inviare e ricevere documenti. Ricicliamo correttamente la carta e se produciamo tanta carta al lavoro, pensiamo a riutilizzare i fogli dove si può per i disegni e gli scarabocchi dei bambini.
  10. Risparmiamo l’acqua : riutilizziamo l’acqua con cui laviamo frutta e verdura per innaffiare le piante e chiudiamo il rubinetto quando non serve. Quando ci laviamo i denti o i capelli, facciamolo con intelligenza: se la lasciamo scorrere, vengono sprecati fino a 30 litri d’acqua, quindi apriamola solo quando risciacquiamo. Una doccia è bella se dura poco: in 3 minuti consumi 40 litri d’acqua, in 10 minuti più di 130 litri.
  11. Usiamo le lampadine a risparmio energetico: consumano 5 volte di meno e durano 10 volte di più.
  12. Pensiamo sempre che ogni oggetto che usiamo un giorno diventerà un rifiuto: facciamolo durare il più a lungo possibile e compriamo gadget e accessori solo se veramente necessario.
  13. Beviamo l’acqua del rubinetto e usiamo borracce invece delle bottigliette di plastica. Il trasporto dell’acqua in bottiglia, soprattutto se misurato al consumo di ogni famiglia, costa moltissimo in CO2 e in plastica prodotta. L’acqua in rubinetto è nella stragrande maggioranza dei casi sicura quanto quella in bottiglia e potete verificarlo tramite le analisi dell’acqua potabile del gestore nel vostro comune.
  14. Facciamo la raccolta differenziata: è il contributo più intelligente e più importante che possiamo dare alla gestione dei rifiuti. Per quanto riguarda l’alluminio, materiale sempre più ricercato, l’Italia rappresenta un modello virtuoso per l’Europa: il 100% della produzione di alluminio nel paese deriva dal riciclo e ben il 73,6% degli imballaggi in alluminio viene avviato al recupero.
  15. Non stiriamo : il ferro da stiro è un elettrodomestico energivoro. Usiamolo solo per lo stretto indispensabile e per il resto stendiamo e pieghiamo bene la biancheria. Troveremo così un bel risparmio in bolletta e in tempo e fatica!

Il video della settimana

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *