
Addio biberon! I consigli per passare alla tazza
C’è chi a tre anni ha tolto subito il biberon e ha imparato a bere il latte nella sua tazza e c’è chi, invece, a cinque anni non ha ancora abbandonato il suo amato “bibe“. Che male c’è, direte voi.…
C’è chi a tre anni ha tolto subito il biberon e ha imparato a bere il latte nella sua tazza e c’è chi, invece, a cinque anni non ha ancora abbandonato il suo amato “bibe“. Che male c’è, direte voi.…
Come ricordano psicologi ed educatori, imparare e giocare non sono due momenti distinti ma spesso coincidono: soprattutto nei primissimi anni, i più piccoli imparano continuamente e i genitori dovrebbero aiutarli a conoscere il mondo che li circonda strutturando ogni esperienza…
Vivere in una famiglia numerosa ha i suoi effetti positivi. Avere un fratello, una sorella, con cui confrontarsi, litigare e condividere successi e fallimenti nel corso della vita è una cosa impagabile, ma avere un gemello, meglio se omozigote, da…
Le fossette sulle guance sono un segno fisico distintivo che suscita tenerezza, soprattutto quando spuntano sul volto dei bambini. Sapevate che chi possiede questo particolare tratto caratteristico ha un carattere molto speciale? Le fossette sulle guance: un difetto che piace…
Un problema che preoccupa molti genitori è quello di notare, nel proprio bimbo, un’incapacità di concentrazione sulle cose che stanno facendo. Le prime avvisaglie nascono, tendenzialmente, dall’età della scuola materna in su, quindi dai 3 anni. Come riconoscere facilmente i…
Un recente studio di settore ha messo sotto i riflettori quanto sia importante il numero dei giochi che i bambini hanno a disposizione. Infatti, meno giochi i bambini ricevono e più si sviluppa la loro immaginazione. Meno giochi per favorire…
Nell’era degli smartphone e di una marea di oggetti elettronici utilizzabili anche dai bambini, è bene sapere quali sono i benefici del classico e mai fuori moda gioco con le bambole: ecco perciò i motivi per cui i bambini fanno…
I nonni sono un aiuto prezioso per molti genitori e un punto di riferimento per i nipoti, ma siamo sicuri che stiano tutti abbastanza attenti alla sicurezza dei bambini? Pare di no, almeno secondo quanto emerso da uno studio americano.…
Lo sviluppo del bambino, fino dai primi mesi di vita, è destinato ad essere molto articolato e veloce. I progressi sono visibili a vista d’occhio e, mese dopo mese, il bambino sarà in grado di compiere sempre più azioni. Una…